Gardone Riviera la città giardino

Gardone Riviera la città giardino

Gardone Riviera è tra le stazioni di soggiorno più eleganti della costa bresciana del Lago di Garda, ed alto è il livello delle strutture ricettive, hotel e ristoranti, che da metà del secolo sono state aperte e gestite da una comunità tedesca, e che ogni anno attirano molti turisti, sia italiani che stranieri.

Protetto dalla collina, Gardone ha un clima particolarmente mite in ogni stagione dell’anno e per questo è ridente sede di un famoso giardino botanico, con specie provenienti da ogni parte del mondo, il parco Hruska.

E’ una vera e propria città giardino, con tanta vegetazione mediterranea ed esotica, cedri, palme, magnolie… che regala a Gardone dei colori e dei profumi molto caratteristici.

Oggetto di visita anche Villa Fiordaliso, sita proprio sulle rive del Lago, e la Chiesa di San Nicolo’, circondata da un balcone panoramico da cui poter ammirare un bel paesaggio.

Camminate e passeggiate in Mountain Bike a Gardone Riviera

Per chi ama le camminate, sarà bello percorrere le passeggiate nell’entroterra, caratterizzato di boschi, mulattiere e sentieri, adatti anche alla pratica della mountain bike.

Da assaggiare il minestrone di castagne e i tradizionali biscotti fatti in casa; raggiungere Gardone Riviera è semplice attraverso l’autostrada A4 con uscita a Desenzano, oppure le ferrovie scendendo alla stazione di Desenzano o in aereo sbarcando a Villafranca, distante però una sessantina di Km.

Una meta del Lago di Garda, particolarmente ricercata ed elegante è sicuramente Gardone Riviera, meta annuale di moltissimi turisti italiani e non.

Il clima è sempre dolce e mite, in ogni stagione, e le numerose strutture recettive sono sempre pronte ad accogliere sia i turisti che viaggiano soli, che le famiglie.Le temperature mai rigide, fanno si che una delle principali caratteristiche di Gardone sia proprio uno splendido orto botanico, chiamato il parco Hruska, che ospita specie vegetali molto rare, noto in tutto il mondo.

Piante e fiori costellano ogni viale della città, una vera macchia mediterranea nell’Italia settentrionale, sia per il variopinto aspetto che per i profumi tipici dei cedri e dei fiori delle magnolie.

Bello il panorama che si ammira dalla grande balconata della Chiesa di San Nicolò, ideale per gli appassionati di fotografia, mentre per i camminatori più esigenti e coloro che non rinunciano al movimento anche in vacanza, molti sono i sentieri e le passeggiate presso i boschi, dedicati anche alla mountain bike.

Dopo lo sport, ecco il meritato ristoro: le ottime specialità enogastronomiche saranno notevolmente apprezzate da ogni turista. I piatti più tipici da assaggiare sfruttano i prodotti del bosco e il focolare domestico, come il tradizionale minestrone di castagne ed i dolci realizzati in casa.

Per raggiungere Gardone Riviera, si può utilizzare l’autostrada A4 oppure il treno scendendo a Desenzano. E’ possibile utilizzare anche l’aereo ma lo scalo più vicino è a Villafranca, distante circa 60 km dal centro.