Gargnano ricca di storia

Gargnano ricca di storia

Gargnano è una delle città più vaste ma densamente meno popolate del Lago di Garda, per via della sua conformazione montuosa.

Gargnano ha vissuto un’intensa storia, che ha visto succedersi i Celti, gli Etruschi ed i Romani, che hanno lasciato numerose testimonianze fino all’arrivo della signoria dei Visconti.

A questo riguardo, per il turista interessato alle vicende culturali, può risultare ideale la visita alla chiesa parrocchiale di S. Martino, alla chiesa e al chiostro di S. Francesco, e la maestosa Villa Bettoni, con uno splendido giardino e una vista panoramica incredibile, come quella offerta raggiungendo l’eremo di S. Valentino.

Gargnano si muove su di un territorio ampio e variegato, dagli ulivi in collina, fino ai verdi boschi, tutto rigorosamente immerso in una natura quasi incontaminata, attraversata da piccoli ma sicuri sentieri che ne agevolano la perlustrazione.

Dedicati agli escursionisti e al turismo in sella del proprio cavallo o della propria mountain bike, numerosi sono i percorsi costellati di agrumeti e giardini, sia nei pressi del lago, che nella periferia boschiva.

A Gargnano ospitalità di alto livello

Chi vuole trattenersi alcuni giorni presso questa ridente località, anche come base per visitare la zona limitrofa del Lago di Garda, esistono molte strutture di alto livello, in grado di offrire un servizio di qualità e ottimi piatti tradizionali.

Tra questi è necessario assaggiare quelli a base di pesce e la polenta, accompagnando i pasti con la birra locale, cui è dedicata una manifestazione annuale che si tiene d’estate.

E’ possibile raggiungere Gargnano percorrendo la A4 per chi viaggia in automobile, mentre per chi vola, lo sbarco più vicino è Villafranca, distante però circa 80 km dalla città.

Gargnano è una località del Lago di Garda molto grande, ma scarsamente popolata, data la presenza massiccia delle montagne, che hanno limitato l’estensione delle varie comunità abitate.

Dai Celti fino agli Etruschi e poi i Romani, sono tante le testimonianze storiche tuttora osservabili e visitabili in ogni periodo dell’anno, visite e passeggiate rese particolarmente semplici grazie al clima molto mite in qualsiasi stagione.

Imperdibili le numerose chiesette e parrocchiali medievali, alcune particolarmente ricche, per affreschi e giardini tutti intorno, altre più semplici ma ben conservate, oppure i resti delle roccaforti.

La più bella tra le ville signorili è Villa Bettoni, uno splendido palazzo con un parco estremamente variopinto e ben tenuto. Gargnano è costituita di tante più piccole località, immerse nel verde dei boschi e nella natura incontaminata, con la possibilità di belle passeggiate, anche guidate e organizzate dagli agriturismi, per chi ha la passione del cavallo o della mountain bike.

Tante le soluzioni alberghiere e le locande, dove gustare i piatti più tipici della zona, dai primi e secondi di pesce, alla buona polenta, e ad un boccale di birra tradizionale.

Gargnano è una meta adatta ai giovani ma anche alle famiglie, che si può raggiungere seguendo la A4 oppure scalando all’aeroporto di Villafranca per chi giunge in aereo.