Lazise la base per la visita ai Parchi Tematici

Lazise la base per la visita ai Parchi Tematici

Lazise è un comune collocato ad est del Lago di Garda, che conta circa 6.400 abitanti, con un passato molto antico, e radici lontane.

Abitato già dall’età del ferro, di cui sono testimonianza diverse palafitte, fu dominio romano, degli Scaligeri che la cricondarono di mura e costruirono il porto e la rocca, poi dei Visconti.

Da visitare l’antico edificio della Dogana, attualmente adibito a sede di mostre e congressi, il castello scaligero, le mura e le torri fortificate.

Anche i dintorni di Lazise sono ottima meta turistica, sia per lo spettacolare paesaggio lacustre, che per la presenza di parchi divertimento come il Caneva World, frequentato soprattutto in estate. Nell’entroterra il Parco Natura Viva comprende la fauna delle colline del Lago di Garda, che vive in libertà.

Lazise è anche meta termale, ancora non particolarmente nota ma di sicuro interesse: nella frazione di Colà è sorto un recente parco termale sfruttando una fonte scoperta da poco.

E’ interessante visitare Lazise tra l’8 e il 10 dicembre: il centro si anima per la festa di Santa Lucia, tra banchetti e spettacoli dedicati a grandi e bambini.

Tra i prodotti tipici, è da assaggiare il risotto con la tinca, condito con l’olio extravergine DOP e accompagnato da uno dei vini tipici della zona, come il Bardolino o il Bianco di Custoza.

Si può arrivare a Lazise uscendo a Peschiera dopo aver percorso l’autostrada A4, o sfruttando l’aeroporto di Villfaranca, situato a 25 Km.

Lazise si colloca sulle rive orientali dello splendido Lago di Garda, ricco di documenti storici di antiche civiltà. Dalle palafitte delle prime popolazioni preistoriche fino al dominio dei Romani, per arrivare alla famiglia Scaligera che la cinge di mura e innalza la maestosa rocca con le sue torri fortificate.

Lazise è una perfetta meta turistica anche grazie al suo circondario, fatto di uno splendido scenario in cui domina il Lago, con le sue acque cristalline ed il clima mai rigido. Lazise è anche punto di partenza per la visita ai parchi dei divertimenti della zona del Garda, in particolare il Caneva World, nella stagione calda.

Allontanandosi dal Lago si apre un’entroterra ricco di specie vegetali ed animali protette all’interno del Parco Natura Viva.

Lazise è anche una località termale che con il  tempo sta acquisendo sempre maggiore notorietà, in particolare nella frazione di Colà.

Chi invece avesse l’occasione di visitare Lazise a dicembre, tra l’8 e il 10, si ritroverebbe tra gli animati festeggiamenti di Santa Lucia, tra bancarelle e spettacoli di strada, per tutta la famiglia.

Per gli amanti della gastronomia locale, è obbligo provare il risotto alla tinca con uno dei vini tradizionali, il Bardolino oppure il Bianco di Custoza, e le pietanze condite dal gustoso olio DOP.

Arrivare a Lazise è possibile percorrendo l’autostrada A4  o per chi venisse in aereo, scalando a Villafranca, aeroporto sitao a circa 25 km dal centro.