Moniga del Garda e il castello medioevale

Moniga del Garda e il castello medioevale

Moniga del Garda ha radicate tradizioni storiche che la legano al proprio territorio e alle popolazioni che l’hanno vissuta, lasciando le loro tracce più o meno evidenti.

Molto suggestivo è ad esempio il grande castello del periodo medioevale, pittoresco come il centro storico colmo di locali e botteghe artigianali.

Da visitare anche la bella chiesa di Santa Maria della Neve e l’antico santuario di San Martino, entrambi di origini cinquecentesche, con un bel giardino tutto intorno, particolarmente varipinto nella stagione calda.

Tanti anche i ristoranti tipici che offrono la possibilità di assaggiare l’ottimo petto di faraona con ricotta ed erba cipollina e la crema alla lavanda.

Moniga del Garda è perfetta per una permanenza di uno o più giorni, sfruttando la sua posizione per visitare l’intero circondario e le altre note località del Lago: consente una vacanza adatta ad ogni tipo di turista, in grado di adattarsi anche ad ogni necessità economica.

Moniga del Garda la vacanza per tutti i gusti

Circa le modalità di soggiorno, Moniga del Garda ha una varietà di alberghi, residence e campeggi ben organizzati in grado di gestire ogni tipo di necessità.

La città si raggiunge attraverso l’autostrada A4, oppure la ferrovia che ferma a Desenzano, e per chi sceglie l’aereo, lo scalo di Villafranca distante però 54 Km.

Moniga del Garda, collocata sulla sponda sud ovest del Lago di Garda, è nota per la sua tradizione vinicola, ed è tra i più antichi centri della zona e ha vissuto una storia ricca di dominazioni e tradizioni, dai romani ai barbari, fino alla Repubblica Serenissima.

Splendido da visitare è il castello medioevale, così come il centro di Moniga, molto curato e suggestivo, con i suoi vicoletti costellati di locali dove gustare i prodotti tipici accompagnati dal vino Chiaretto. Da assaggiare assolutamente il petto di faraona con ricotta ed erba cipollina, e la crema caramellata ai fiori di lavanda.

Un’altra imperdibile meta per il turista, in particolare quello che ami i percorsi a piedi, è la chiesa di Santa Maria della Neve, di origini cinquecentesche, il santuario di San Martino e la parrocchiale del quindicesimo secolo, circondata da un grande e curato parco, per passeggiate a contatto tra tradizione e natura.

Moniga del Garda offre numerosi e attrezzati campeggi, residence e alberghi per ogni categoria economica, e rinomate aziende agrituristiche, che ospitano e guidano i loro clienti alla scoperta dello straordinario territorio.

Moniga del Garda si raggiunge facilmente percorrendo l’autostrada A4 ed uscendo a Desenzano, oppure con il treno, scendendo sempre a Desenzano, infine in aereo, facendo scalo all’aeroporto di Villafranca a 54 Km.