
Padenghe sul Garda è un comune della splendida zona del Lago di Garda, collocato a metà strada tra Desenzano e Manerba, che si affaccia sulla costa sud occidentale del Lago.
La città si sviluppa su un dolce declivio collinare, in un territorio che valorizza la sua posizione, dal punto di vista paesaggistico e storico.
I percorsi per gli amanti delle escursioni sono molteplici, ed attraverso questi si possono visitare le principali mete che offre Padenghe. La prima è sicuramente il Castello mediovale, probabilmente il più antico del Garda, con le sue mura e le tre torri rimaste, e poco lontana, la chiesa di Sant’Emiliano, di impronta romanica.
Per chi predilige gli affreschi, la Parrocchiale di Santa Maria mostra dipinti degli artisti Veronese, Giuglio e Paglia, ed alcune sculture di pregio.
Tra le varie ricette locali di Padenghe, è d’obbligo gustare il risotto alle ortiche e i farfalloni agli asparagi: lo si può fare nelle tipiche trattorie locali oppure presso le locande e gli alberghi panoramici, alloggiando in alternativa negli agriturismi. Ben organizzati anche i campeggi, per il turista che ama vivere a contatto con la natura.
Arrivare a Padenghe è possibile percorrendo la A4 e uscendo a Desenzano, oppure utilizzando lo scalo aeroportuale di Villafranca, distante 40 km.
Padenghe sul Garda sorge sulle rive più ad ovest nell’incantevole cornice del Lago di Garda, tra Manerba e Desenzano, in un punto panoramico molto apprezzato da turisti e amanti della fotografia.
L’ambiente naturale in cui Padenghe del Garda è immerso, è l’ideale per gli escursionisti, il trekking e la mountain bike, con numerose gite organizzate anche per chi pratica equitazione a livello principiante o più esperto.
Tra le mete immancabili di una visita a sfondo storico c’è di certo la fortezza medioevale che domina il centro abitato, con le sue torri, le mura e piccole chiese romaniche che spesso contengono preziosi affreschi ben conservati.
Chi sa apprezzare la cucina e i prodotti tipici, troverà particolarmente gustosi i risotti alle ortiche ed erbe aromatiche oppure le farfalle all’asparago, serviti con maestria in tante trattorie ma anche nei ristoranti associati agli alberghi.
Padenghe sul Garda è una città che si profile perfetta sia per un pubblico giovane che per le famiglie, ed ha un’organizzata rete di strutture ricettive, dagli hotel fino ai campeggi, senza dimenticare i tanto celebri agriturismi, in cui vivere l’ospitalità tipica di queste zone e i sapori più tradizionali.
Per giungere a Padenghe si può scegliere di muoversi in automobile e quindi percorrere l’autostrada A4, o in alternativa l’aereo, sbarcando a Villafranca, lontana 40 km circa dal centro abitato.