
Salò è tra le mete più visitate ma allo stesso tempo tranquille del Lago di Garda, che basa la propria economia prevalentemente sul turismo ma anche sull’agricoltura e l’allevamento, una città carica ancora di storia e tradizioni difficili da dimenticare.
Affacciata sull’incantevole golfo, il centro storico di Salò è un intrico di vicoli e strade, con ville eleganti, bar e negozi.
Tanti sono gli alberghi, le trattorie e i locali, anche di ottimo livello, specialmente quelli che permettono facilmente di raggiungere il celebre e affollato mercato che si tiene ogni sabato mattina.
Salò e i suoi dintorni sono ideali per la pesca sportiva, il surf e il canottaggio, la vela ed il tennis, oltre gli sport più tradizionali come il calcio e il basket praticati negli attrezzati impianti.
Una visita ben organizzata dovrebbe fare sicuramente tappa alla chiesa di San Bernardino, al palazzo della Magnifica Patria e il palazzo del Podestà, sul lungolago, senza dimenticare la ricca biblioteca che ospita attualmente 25.000 volumi; tra le mete principali rimane comunque il Duomo, ricco di tele ed affreschi.
Ideale percorrere i sentieri cinti dai profumati limoni e cedri, gustando dolcezze locali, come cioccolatini, biscotti ripieni di liquore e marmellate.
Come storica sede della Repubblica di Salò, la città è frequente meta dei nostalgici, e scarsamente frequentata dai giovani, destinazione ideale per un turista in cerca di tranquillità e bellezze culturali e naturalistiche.
Salò è raggiungibile tramite l’autostrada A4 uscendo a Desenzano, oppure la fermata ferroviaria della stessa Desenzano, l’aeroporto di Villafranca a 55 Km, ed è ben servita da linee autobus che la collegano a Riva del Garda e Brescia, oltre che battelli che da marzo e ottobre coprono con regolarità le tratte verso tutti i principali porti del Lago di Garda.
Salò è tra le città più visitate della zona del Lago di Garda, in particolare per le sue tradizioni storiche, ma allo stesso tempo è anche la più tranquilla: una zona che vive dell’allevamento e dell’agricoltura, che si affaccia sul calmo e omonimo golfo e vive nel ricordo di una storia dura e incancellabile.
Le strutture ricettive sono tutte di alto livello, ed il mercato del sabato mattina è particolarmente interessante ed affollato. Una meta quindi più adatta ad un pubblico adulto, spesso nostalgico, dove si pratica la pesca sportiva ma anche il canottaggio e gli sport tradizionali del calcio e della pallacanestro.
Oltre ad essere la dimora della Repubblica di Salò, questa città offre altre strutture sempre di grande interesse storico, come il palazzo della Patria, o quello del Podestà con la splendida vista sul lungo lago ed il Duomo, colmo di affreschi ben conservati.
A Salò bisogna necessariamente acquistare alcuni souvenirs obbligati, come i tipici cioccolatini ripieni al liquore e le marmellate vellutate.
La tranquilla Salò si raggiunger percorrendo l’autostrada A4 con uscita a Desenzano, o per chi giunga in volo, lo scalo dell’aeroporto di Villafranca a 55 Km.
Salò è anche ben servita da diverse linee di pullman, regolari e quotidiane, che la uniscono a Riva del Garda e Brescia, oltre ad una fitta rete di battelli che la collegano a tutte le principali località portuali del Lago di Garda.