Torbole tra sport e natura

Torbole tra sport e natura

Torbole vive di sport e movimento, di un turismo giovane e dinamico che ama il contatto con la natura ma anche capace di fermarsi a gustare le tipicità locali o ammirare le bellezze architettoniche.

Nota nel passato come la città del pescatore, Torbole è oggi un rinomato centro turistico, ricco di alberghi, agriturismi e strutture ricreative che offrono molteplici attività, dalla mountain bike, cui sono dedicati molti percorsi a differente livello di difficoltà, sia gli sport praticati sulle acque del lago, dalla vela al wind surf, fino al nuoto, grazie al clima sempre dolce.

Circa le opportunità sportive non sono da dimenticare le attività più legate alla montagna, dalle escursioni guidate fino all’arrampicata, e i sentieri per chi ama l’equitazione da vivere immersi nella natura circostante.

Tra le montagne e le colline, Torbole offre diversi paesaggi e tante opportunità: è molto interessante la passeggiata lungo i portici, i palazzi signorili ed il porto, fino alla villa dove ha dimorato Goethe.

Un’altra opportunità di vista è il complesso calcareo delle Marmitte dei Giganti, molto interessanti dal punto di vista naturalistico, per le loro dimensioni e le loro forme.

Per arrivare a Torbole, si può scegliere l’autostrada A22 fino al casello di Rovereto, oppure l’aeroporto di Villafranca, che dista circa 100 km, per poi sfruttare le quotidiane linee di autobus organizzate.

Torbole, nata inizialmente come città dei pescatori, è oggi ben nota per le sue attrattive sportive, meta perfetta dei praticanti della vela, del nuoto, e della mountain bike in ogni periodo dell’anno, sfruttando le acque pulite ed il clima sempre favorevole, per una perfetta vacanza sul lago.

Il paesaggio è splendido, costituito dal lago, dalle montagne e dal fiume Sarca. Numerosi sono gli scorci e i panorami da immortalare, e come altre località del Garda, anche Torbole è spesso visita di noti fotografi.

Una visita storica dovrebbe raggiungere la chiesa di Sant’Andrea, con la bellissima scalinata; la casa in cui ha dimorato Goethe nella sua permanenza in Italia e il porto antico insieme al porticato della Casa del Dazio.

Ottima per gli sportivi, Torbole offre pareti per gli scalatori, percorsi per le mountain bike e gli escursionisti, ma anche destinazioni molto pittoresche per il turista più tranquillo, come le Marmitte dei Giganti, grandi formazioni calcaree molto caratteristiche.

Torbole risulta quindi essere una meta perfetta per il turista interessato al relax, alla cultura, ma anche al movimento, tutto in una perfetta cornice naturale, resa possibile dal rispetto degli abitanti per l’ambiente in cui vivono.

Chi deve raggiungere Torbole, troverà molto comoda l’autostrada A22 con uscita a Rovereto, oppure l’aeroporto di Villafranca, distante circa 100 km.

Tag: Torbole tra sport e natura,