Tremosine e le sue bellezze naturali

Tremosine e le sue bellezze naturali

Tremosine, costituito di diciotto frazioni minori, è tra i comuni più estesi della zona del Lago di Garda, e offre un contesto paesaggistico piuttosto vario: i vari centri abitati sono sparsi e incastonati tra le valli, le colline, circondati da pini, olivi e prati verdi.

Numerosi percorsi e mulattiere sono famosi tra gli appassionati di escursionismo e mountain bike, anche per chi è in cerca di sentieri impegnativi.

Tante le bellezze naturali che Tremosine offre, dalle acque cristalline del Lago di Garda, ai declivi, i prati, le montagne e gli strampiombi: per quelle artistiche invece bisogna girovagare in tutte le località di Tremosine.

Da visitare ad esempio la chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve con il suo campanile romanico e la chiesa di S. Bartolomeo a Vesio, con le sue tele e un organo restaurato, documento importante nella tradizione musicale religiosa cristiana.

Dal punto di vista gastronomico, nei vari alberghi e ristoranti, è possibile assaggiare alcuni piatti tipici della regione del Garda, come il risotto croccante al polipo e pesto, oppure il filetto di vitello al tartufo nero, e le pesche alla ricotta.

Tremosine si raggiunge attraverso la A22 uscendo al casello Rovereto, oppure le stazioni ferroviarie della stessa Rovereto e Desenzano, a 30 e 50 km rispettivamente, ed in ultimo, in aereo scalando all’aeroporto di Villafranca.

Tremosine è un comune particolarmente vasto, che proprio per questo può offrire differenti panorami e soluzioni ideali per ogni tipo di vacanza e soggiorno: dai piccoli centri abitati, alle colline di ulivi, fino alle pinete, ai grandi prati e i percorsi dedicati agli escursionisti e alla mountain bike.

A chi cerca una vacanza meno impegnativa, ecco gli splendidi paesaggi dati dal Lago di Garda, i pendii e i dirupi, e le mete più artistiche e culturali come la chiesa di San Giovanni ed il suo campanile romanico, la chiesa di San Bartolomeo con un organo in funzione e i suoi dipinti.

Rientrati dalla passeggiata, bisogna ristorarsi negli attrezzati ristoranti o trattorie, per assaggiare il risotto croccante al polipo e pesto, oppure i piatti a base di carne aromatizzati al tartufo nero, e per dessert le pesche alla ricotta.

Tremosine è adatta ad ogni tipo di turismo, grazie alle strutture recettive di cui dispone e alle bellezze naturali che è in grado di offrire.

Arrivare a Tremosine è semplice percorrendo l’autostrada  A22 uscita a Rovereto, oppure la linea ferroviaria che ferma a Desenzano o alla stessa rovereto e, per chi giunga in aereo, la miglior soluzione resta lo sbarco di Villafranca.